(o
Àrtide). Terre (3.720.000 kmq) incluse nel
Circolo Polare Artico, ossia le zone più settentrionali dell'Europa,
dell'Asia e dell'America e il gruppo delle molte isole, grandi e piccole, sparse
nel Mar Glaciale Artico. Le
T.A. europee comprendono: l'arcipelago delle
Svalbard, già Spitzbergen; la Terra Francesco Giuseppe; la Nuova Zemlia;
l'isola Jan Mayen e l'isola degli Orsi. Le
T.A. asiatiche comprendono le
isole Nordenskjöld; l'isola Taimir; la Terra di Lenin; le isole della Nuova
Siberia; le isole De Long; l'isola Wrangel. Le
T.A. americane sono
formate dalla Groenlandia (che appartiene politicamente alla Danimarca) e
dall'arcipelago artico americano. Si tratta di regioni diverse per origine
geologica, ma che presentano una certa uniformità per la coltre di
ghiaccio che le ricopre, per le condizioni climatiche e per le forme di vita
animali e vegetali. • Geogr. - Il clima è
molto rigido; le medie annuali sono comprese fra -10 e –20 °C, con
minime di –50 °C nella Siberia Orientale e massime di +10 °C in
estate. Le stagioni sono ridotte a due sole: l'estate con 186 giorni
d'insolazione e l'inverno con 179 giorni di buio. La flora, limitata alle
latitudini più basse, è rappresentata da tundre, salici nani,
muschi; la fauna è presente con un numero notevole di specie. Nella
tundra prevalgono gli animali da pelliccia e la renna; i carnivori sono
rappresentati dall'orso bianco, lupi e volpi polari; nel mare si trovano
trichechi, foche, balene, narvali. • Econ. - Le
popolazioni delle
T.A. non sono numerose; si tratta di Eschimesi, nelle
regioni americane, le cui risorse sono rappresentate dalla caccia e dalla
pesca; di Lapponi, Ziriani e Samoiedi, nelle
T.A. europee e asiatiche,
che formano gruppi nomadi dediti anche all'allevamento delle renne. Il
sottosuolo è ricco di carboni fossili, giacimenti auriferi, criolite,
piombo, petrolio e ferro. Lo sviluppo economico è legato a quello delle
vie di comunicazione; i fiumi, che possono essere utilizzati durante l'anno per
un periodo di tempo molto limitato, non permettono grandi servizi di
comunicazione; l'aviazione locale contribuisce enormemente alle comunicazioni
fra le zone isolate. • St. - Le esplorazioni
dell'Artide ebbero inizio per rispondere a due esigenze: trovare una strada
dall'Atlantico al Pacifico lungo le coste delle
T.A. asiatiche (passaggio
di Nord-Est) o delle
T.A. americane (passaggio di Nord-Ovest). Furono
compiuti molti tentativi alla ricerca del passaggio di Nord-Est; Chancellor si
spinse fino al Mar Bianco negli anni 1553-1554; Bering, via terra, raggiunse la
penisola dei Ciukci nel 1741, e finalmente nel 1878-79 Nordenskjöld
effettuò il passaggio dello stretto di Bering. Per la ricerca del
passaggio di Nord-Ovest ricordiamo i viaggi di Davis (1585), Hudson (1609) e
Baffin (1616); nel 1789 Mackenzie esplorò il bacino del fiume omonimo;
negli anni 1851-54 R.J. Mac Clure effettuò il passaggio dello stretto di
Bering da Ovest. Negli ultimi anni dell'800 i tentativi si diressero verso il
raggiungimento del Polo: ricordiamo le spedizioni di Nansen nel 1895 e del
capitano Cagni nel 1909, che si spinsero oltre l'86° di latitudine Nord;
nel 1909 R. Peary raggiunse per primo il Polo; nel 1983 l'italiano A. Fogar
tentò di emularne l'impresa. Il primo a sorvolare il Polo fu Amundsen,
col dirigibile
Norge, poi comandato da Nobile nel 1926; nel 1958 il
sommergibile atomico americano
Nautilus compì la prima traversata
sottomarina dell'Artico e nel 1959 entrò in servizio il rompighiaccio
atomico sovietico
Lenin. Durante la seconda guerra mondiale la regione
artica ebbe molta importanza per i rifornimenti bellici anglo-americani
all'URSS. Dopo il 1945 queste regioni furono considerate importanti sia dagli
Americani sia dai Sovietici come via più breve di collegamento tra le
coste americane e quelle euro-asiatiche. In seguito agli accordi del Patto
Atlantico è stato completato il sistema difensivo delle zone artiche con
l'allestimento di linee radar; sono pure stati installati equipaggiamenti
speciali d'ogni genere per ovviare alle difficoltà dovute al clima molto
rigido.
Cartina delle Terre Artiche
Mappa delle principali esplorazioni nelle Terre Artiche